Nel 2025, il mondo dell’educazione online è in pieno boom, e Teachable si posiziona come una delle piattaforme più intuitive e potenti per chi desidera trasformare le proprie competenze in un’attività redditizia. Con un pubblico globale affamato di conoscenze su temi che spaziano dalla tecnologia al benessere, dal design alla cucina, creare e lanciare un corso su Teachable può essere la tua porta d’ingresso per generare entrate passive. Ma come si inizia, e soprattutto, come si fa a rendere il proprio corso un successo? In questo articolo ti guideremo passo dopo passo, dalla scelta del tema alla promozione, per aiutarti a pubblicare il tuo primo corso e iniziare a guadagnare.
Perché scegliere Teachable?
Teachable è una piattaforma pensata per rendere la creazione di corsi online semplice e accessibile, anche per chi non ha esperienza tecnica. Non serve essere un guru del settore: basta avere una passione o una competenza da condividere e la voglia di insegnarla. Con strumenti integrati per caricare video, aggiungere testi, creare quiz e personalizzare l’esperienza, Teachable ti permette di concentrarti sul contenuto senza preoccuparti degli aspetti tecnici.
Il vero punto di forza di Teachable è la possibilità di guadagnare in modo diretto: una volta che il tuo corso è online, ogni nuova iscrizione diventa una fonte di reddito passivo. La piattaforma offre anche funzionalità di marketing, come coupon e integrazioni con strumenti di email marketing, per aiutarti a raggiungere più studenti. Tuttavia, il successo non è automatico: per emergere tra migliaia di corsi, devi offrire qualità e seguire una strategia ben definita. Scopriamo insieme come fare.
1. Scegli un tema che colpisce nel segno
Il primo passo è decidere cosa insegnare. Un buon corso nasce dall’incrocio tra ciò che sai fare e ciò che il pubblico vuole imparare. Ecco come trovare l’idea giusta:
- Esplora la domanda: Vai su Teachable o su altri siti simili e cerca i corsi più popolari nella tua area di competenza. Ad esempio, se sei un esperto di fotografia, potresti notare che “Fotografia per Instagram” attira molti studenti. Leggi le recensioni per capire cosa piace e cosa manca.
- Valorizza ciò che sai: Rifletti sulle tue abilità uniche. Sai cucinare piatti vegani creativi? Potresti creare un corso su “Ricette vegane veloci per principianti”. Hai esperienza in gestione aziendale? Un corso su “Come avviare un’attività con meno di 1000 euro” potrebbe funzionare.
- Differenziati: Non copiare i corsi esistenti, ma aggiungi il tuo tocco personale. Se ci sono molti corsi di yoga, potresti puntare su “Yoga per chi lavora al computer” per attirare un pubblico specifico.
2. Organizza il contenuto con cura
Un corso ben pianificato tiene gli studenti incollati e li spinge a consigliarlo ad altri. Ecco come strutturarlo:
- Stabilisci obiettivi chiari: Definisci cosa impareranno gli studenti. Ad esempio, “Creare un piano di marketing in 5 passi” è un obiettivo concreto e attraente.
- Dividi in moduli brevi: Spezza il corso in lezioni di 5-15 minuti, ognuna con un titolo invitante come “Introduzione al tuo successo” o “Il tuo primo progetto passo dopo passo”. Teachable consiglia contenuti brevi per mantenere alta l’attenzione.
- Aggiungi valore extra: Inserisci materiali scaricabili, come guide PDF o liste di risorse. Se insegni graphic design, potresti offrire un elenco di font gratuiti.
Una buona pianificazione ti fa risparmiare tempo e offre agli studenti un percorso chiaro e coinvolgente.
3. Registra con qualità accessibile
Non devi spendere una fortuna per creare un corso professionale. La qualità conta, ma puoi ottenerla con strumenti semplici:
- Strumenti di base: Usa uno smartphone per i video e un microfono economico (come un Lavalier da 20-30 euro) per un audio nitido. Gli studenti perdonano un video non perfetto, ma non un suono disturbato.
- Setup semplice: Registra in una stanza ben illuminata—la luce naturale funziona alla grande—e usa un tono amichevole e diretto, come se parlassi a un amico.
- Montaggio facile: Programmi gratuiti come OBS Studio o Windows Video Editor ti permettono di tagliare errori e aggiungere testi базовых.
Teachable ha una funzione di anteprima per controllare la qualità prima di pubblicare, quindi usala per perfezionare il risultato.
4. Pubblica e rendi il corso irresistibile
Con il contenuto pronto, è ora di caricarlo su Teachable e ottimizzarlo per attirare studenti:
- Titolo accattivante: Scegli qualcosa di specifico e invitante, come “Impara a disegnare in digitale in 10 giorni”. Usa parole chiave nella descrizione (es. “disegno”, “principianti”) per essere trovato facilmente.
- Immagine di copertina: Crea un’immagine vivace con Canva, usando colori che spiccano e testo chiaro.
- Prezzo strategico: Teachable ti permette di impostare prezzi flessibili. Parti da 19-39 euro per attirare i primi studenti, poi valuta di alzarlo man mano che cresci.
Dopo aver caricato tutto, il tuo corso sarà revisionato dal team di Teachable in pochi giorni per verificare che rispetti le linee guida.
5. Promuovi e fai decollare le vendite
Teachable ti aiuta con la visibilità iniziale, ma il tuo impegno nella promozione fa la differenza:
- Social media: Pubblica anteprime del corso su Instagram o Twitter. Un breve video di 30 secondi che mostra una lezione può catturare l’attenzione.
- Rete personale: Scrivi un’email ai tuoi contatti o condividi il corso in gruppi WhatsApp, chiedendo feedback o recensioni iniziali.
- Sconti iniziali: Usa la funzione coupon di Teachable per offrire uno sconto ai primi iscritti, creando urgenza.
Le tue entrate dipendono da come vendi: se promuovi il corso direttamente, puoi guadagnare fino al 90% del prezzo, mentre le vendite tramite Teachable hanno una percentuale più bassa.
Consigli per crescere nel tempo
Pubblicare il corso è solo l’inizio. Per aumentare i guadagni:
- Aggiorna regolarmente: Aggiungi nuove lezioni ogni 6-12 mesi per mantenere il corso rilevante.
- Interagisci: Rispondi alle domande degli studenti nella sezione commenti di Teachable per costruire fiducia.
- Espanditi: Dopo il primo successo, crea altri corsi per ampliare il tuo catalogo.
Conclusione: il tuo successo è a portata di mano
Lanciare un corso su Teachable non richiede competenze avanzate né investimenti enormi: con una buona idea, un po’ di organizzazione e strumenti base, puoi trasformare la tua passione in profitto. Il 2025 è l’anno ideale per entrare nel mondo dei corsi online. Scegli il tuo tema, crea le lezioni e vai online: ogni studente che si iscrive è un passo verso un reddito stabile. Inizia oggi—il tuo pubblico ti aspetta!